5 giorni a Londra: cosa non perdersi

Capitale del Regno Unito, patria del tè pomeridiano e degli scones, dimora della famiglia reale e città multietnica e internazionale per eccellenza. Frenesia, tradizione, cultura, innovazione e storia si sposano per creare una delle città più vive d’Europa.
Qui sotto vi presenteremo il nostro itinerario londinese di 5 giorni, raggruppando i luoghi d’interesse principali sotto i vari quartieri e zone della città.

INDICE

COSA ASPETTARSI

“Mind the gap!”. Lo sentirete ogni volta che prenderete la metro, magari con un coffee to go in mano da vero e proprio londinese. Aspettatevi un’immersione a 360° in una città metropolitana che non dorme mai, sempre in movimento e sempre piena di nuovi stimoli. Non basterebbero mesi per scoprire ed esplorare ogni suo angolo nascosto e lontano dal turismo di massa, ma persino in qualche giorno di vacanza questa città riuscirà a regalarvi emozioni e stati d’animo unici.

Non preoccupatevi però! Anche con poco meno di una settimana a disposizione sono tantissime le attrazioni più o meno conosciute che riuscirete a vedere ed assaporare, a patto che non vi spaventiate davanti alle lunghe camminate o agli infiniti spostamenti in metro per coprire tutta l’area londinese. Parola nostra: non ve ne pentirete!

COME MUOVERSI

Ricordatevi che anche siete cittadini europei, avrete bisogno di munirvi di passaporto per visitare Londra e potrete prenotare un volo verso uno dei quattro aeroporti londinesi più importanti: Gatwick, Heathrow e Stansted e Luton.

L’avventura con i mezzi di trasporto pubblici londinesi inizia proprio dall’aeroporto: va detto che treni, metro e bus sono molto efficienti, e anche un’ottima soluzione per muoversi in centro dove la macchina potrebbe risultare scomoda a causa del traffico (senza condizionale: sconsigliata).
Noi siamo atterrate all’aeroporto di Gatwick e da lì, per raggiungere il centro, abbiamo preso il Gatwick Express che collega l’aeroporto a Londra Victoria in circa mezz’ora di viaggio diretto. Il treno ha un costo di £18.50 one way, parte dal Terminal Sud e passa circa ogni 15 minuti, dalle 5 di mattina alle 22 di sera.
Da Stansted invece si può prendere il Stansted Express che porta in 45 minuti a Liverpool Station. Parte dall’aeroporto ogni ora e il costo del biglietto è £20.70 one way e £32.70 con anche il ritorno.
Esistono anche altri collegamenti tra aeroporti e centro, per esempio il bus o le navette private, ma sono meno convenienti del treno in termini di spesa e tempistica.

Il santo Graal e “must have” dei mezzi di trasporto pubblici è la Visitor OYSTER Card, ovvero una smart card per turisti che permette di pagare in modo veloce e facile agli appositi lettori gialli senza dover comprare biglietti singoli ad ogni corsa. Inoltre è un modo per risparmiare in quanto le tariffe “pay as you go” sono più convenienti di quelle dei biglietti cartacei o delle Travel cards giornaliere.

I soldi si caricano sulla propria Oyster Card alle macchinette gialle presenti in ogni stazione della metro o ferroviaria, e ad ogni viaggio essa va appoggiata sull’apposito lettore giallo sia in entrata che in uscita (su tram e bus solo in entrata). In base al vostro percorso la tariffa corretta viene così scalata automaticamente quando uscite della stazione. Ricordatevi di validare la carta sia prima di prendere il mezzo sia alla fine del viaggio, cosi che vi venga addebitato il giusto importo per la tratta compiuta. Non di più e non di meno.

La Oyster Card prevede inoltre un tetto massimo di spesa giornaliera sui mezzi pubblici, superato il quale le tariffe delle corse non saranno più addebitate sulla carta e i soldi in automatico non verranno più scalati dalla carta quando la passerete sui lettori gialli in entrata e uscita. Può capitare che i soldi vengano scalati lo stesso ma vi verranno rimborsati il giorno dopo.

Per evitare file in stazione vi consigliamo, se possibile, di ordinarla in anticipo da casa da questo link prima di raggiungere Londra. Ha un costo di 5 euro e si può caricare fino a un massimo di £50.
Quanto caricare inizialmente? Per 4 giorni di visita vi consigliamo di partire con £30, potrete sempre ricaricarla facilmente quando necessario. Inoltre vi lasciamo qui il link delle tariffe e dei tetti giornalieri.

Qui sotto trovate la mappa della metro londinese in tutta la sua grandezza e splendore. Le linee sono ben 12 e le tariffe variano in base alle zone della città. Per questo motivo noi vi suggeriamo di cercare un alloggio non oltre la zona 5 (considerando che la zona 1 è la più centrale). In caso di disabilità o mobilità ridotta, nella cartina trovate anche le stazioni della metro provviste di scale mobili e ascensori.

Mappa della metro di Londra

App obbligatoria per prendere i mezzi a Londra? Sicuramente Citymapper, che copre anche molte altre città oltre a Londra e per noi è l’applicazione più affidabile per quanto riguarda gli orari dei treni, metro e bus. Basta semplicemente inserire luogo di partenza e di arrivo e lei penserà a tutto il resto: non dovete fare altro che seguire le sue indicazioni! Vi dirà anche il binario del treno che dovrete prendere, e se attivate le notifiche vi dirà anche quando scendere dal mezzo!

Pronti, partenza, via! Ecco l’itinerario completo dei nostri 5 giorni a Londra, museo dopo museo, mercato dopo mercato ed esperienza dopo esperienza. Abbiamo suddiviso le attrazioni principali da non perdere in base alle zone, ai quartieri e ai distretti londinesi, cercando di raggruppare quelle più vicine. Lasciatevi ispirare e partite alla scoperta di una nuova città con noi!

IL NOSTRO ITINERARIO

DAY 1: THE CITY E SOUTHWARK

  • Tower of London: Patrimonio dell’UNESCO e grandissima importanza storica! Questa Torre medievale viene ricordata per la decapitazione di Anna Bolena (regina consorte di Enrico VIII, condannata a morte da lui nel 1536) ma è anche sede dei Gioielli della Corona, della White Tower, del Palazzo Medievale, del memoriale sulle esecuzioni e di alcune esposizioni permanenti (ad esempio sugli strumenti di tortura, sulle armature, le monete e il conio, e sugli animali esotici tenuti lì in cattività). E’ un complesso di edifici, e visto il costo elevato del biglietto consigliamo almeno 3 ore da dedicare alla visita per non perdersi nulla e vedere ogni bellezza racchiusa dentro le sue mura. L’ultima entrata giornaliera è alle 16.30 e la chiusura alle 17.30. Costo del biglietto per adulti: £29.90
    Fermata metro: Tower Hill (Circle, District).
Tower of London
  • Tower Bridge: questo imponente ponte levatoio sul Tamigi è considerato uno dei simboli londinesi per eccellenza. Le cime delle sue due torri sono raggiungibili a piedi (300 gradini) oppure mediante ascensore. Una volta in cima non perdetevi la catwalk (passeggiata dei gatti), il percorso pedonale lungo le passerelle che regala emozioni e viste uniche su Londra. All’interno delle torri è ospitata la Tower Bridge Exhibition che racconta la storia del ponte, dai primi giorni di costruzione ad oggi, e mostra anche l’antico motore a vapore che in passato rappresentava la fonte di energia per la movimentazione della struttura. Infatti solo nel 1976 si passò ad un sistema elettrificato!
    Fermata metro: Tower Hill (Circle, District).
Tower Bridge
  • Museum of London: entrerete gratuitamente in un libro di storia alla scoperta dell’evoluzione di Londra! Grazie alle sue esposizioni permanenti è possibile ripercorrere con un ordine cronologico ben preciso la storia della capitale britannica dal 50D.C fino ai giorni nostri. Invasioni, peste, incendi, aneddoti, le prime carrozze, i vestiti dell’epoca e molto altro vi faranno tornare indietro nei secoli.
    Fermata metro: St Paul’s (Central).
The City
Museum of London
  • London Bridge: uno dei ponti più imponenti di Londra che sorge sul Tamigi e divide la City of London da Southwark, ma attenzione, da non confondere con il ben più celebre Tower Bridge a qualche centinaia di metri di distanza!
    Fermata metro: London Bridge (Jubilee, Northern).
    Food Tip: se durante la vostra visita vi viene voglia di un hamburger con la H maiuscola allora fiondatevi da Patty&Bun. Noi durante la nostra vacanza ci siamo passate più di una volta!
  • Borough Market: per noi il miglior mercato di Londra: vivace, colorato, pieno e di qualità! E’ aperto tutti i giorni, ma vi consigliamo di visitarlo da mercoledì a domenica in quanto nei primi due giorni della settimana alcuni stands potrebbero essere chiusi. Le parole non bastano per descriverlo, andate a vederlo!
    Fermata metro: London Bridge (Jubilee, Northern).
    Food Tip: non perdetevi lo stand thailandese Khanom Krok che fa un Pad Thai da paura e lo stand Scotchtails per delle scotch eggs (uova alla scozzese) micidiali.
Borough Market
Pad Thai di Khanom Krok
  • Saint Paul’s Cathedral: si tratta della 5a chiesa al mondo per grandezza, rivale della famosa San Pietro a Roma. Cosa aspettarsi dentro questa cattedrale in stile barocco? Mosaici, organi a canne e tanta bellezza artistica. La visita inizia al piano terra, per poi spostarsi alle gallerie soprastanti e alla cupola. Interessante la Whispering Gallery, così chiamata per le sue straordinarie proprietà acustiche: infatti anche solo un lieve sussurro contro uno dei suoi muri può essere udito in qualsiasi punto della galleria circostante. Ultima tappa all’interno della cattedrale non può che essere la cripta: oltre 200 memoriali e varie tombe di illustri personalità londinesi tra cui Alexander Fleming e Joshua Reynolds. Costo del biglietto adulti: £21.
    Fermata metro: St Paul’s (Central).
    Food Tip: Uscendo dalla Cattedrale, poco più avanti in direzione Covent Garden troverete Doughnut Time, un negozio che vende ciambelle stratosferiche di tutti i gusti. Non perdetevi quella classica glassata, una bomba!
  • The Shard: con 309 metri di altezza si aggiudica il premio come edificio più alto di Londra e il settimo posto nella classifica europea. Vanta il miglior luogo da cui osservare Londra dall’alto: il belvedere “The View”, ubicato negli ultimi 3 piani del grattacielo, dal quale nei giorni più limpidi il raggio di visibilità è di 65 km. Costo ingresso: £5.
    Fermata metro: London Bridge (Jubilee, Northern).
Saint Paul’s Cathedral
The Shard
  • Millennium bridge: Gli appassionati di Harry Potter lo riconosceranno subito! Infatti è proprio il ponte distrutto dai Mangiamorte all’inizio del sesto film “Il principe mezzosangue”. Fu inaugurato a giugno del 2000, ma a causa del gran numero di pedoni si formarono delle inaspettate oscillazioni che crearono un fenomeno di risonanza persino durante le ore meno frequentate, e quindi il ponte venne chiuso solo 5 giorni dopo l’apertura. A causa di questo fatto si è guadagnato il soprannome di “Wobbly Bridge” (ponte instabile). Venne riaperto finalmente nel febbraio del 2002 dopo aver mitigato il problema.
    Fermata metro: Blackfriars (Circle, District).
  • Sky Garden: sono i giardini pensili più alti di Londra situati agli ultimi tre piani del grattacielo soprannominato per la sua forma “walkie tolkie”. Lo Sky Garden si affaccia sul Tamigi e grazie alle sue pareti di vetro la vista è spettacolare. L’ingresso è gratuito e prenotabile online, e vi consigliamo di farlo con qualche giorno di anticipo a causa dell’elevata richiesta di ingressi giornalieri. In settimana l’orario di visita è dalle 10 alle 17, mentre nel weekend la chiusura viene posticipata alle 21.
    Fermata metro: Monument (Circle, District).

DAY 2: CAMDEN TOWN E MARLEYBONE

  • King’s Cross: altra tappa imperdibile se si è grandi appassionati di Harry Potter! Infatti King’s Cross è proprio la stazione ferroviaria dove, nel primo libro, il giovane mago scopre il binario 9 e 3/4 dal quale parte l’Hogwarts Express. Il binario è un luogo realmente esistente e ognuno può visitarlo gratuitamente. Una volta all’ingresso della King’s Cross Railway Station (mi raccomando, stiamo parlando della stazione ferroviaria e non della metro), recatevi sul lato destro e non vi ci vorrà molto per individuarlo. Vi aspetterà una lunga fila di turisti in coda per una foto con il caratteristico carrellino incastrato nel muro, esattamente come quello dei film. Qualche anno fa non c’erano lunghe attese e nemmeno lo staff addetto alle foto; persino il carrello nel muro era molto più “basic” senza la gabbietta di Edvige sopra. Ahimè, bei tempi quando non bisognava fare la fila per tutto!
    Fermata metro: King’s Cross St. Pancras (Piccadilly, Victoria, Northern, Metropolitan, Hammersmith & City, Circle).
  • Camden Town: una delle vie più belle e particolari della capitale inglese. Vivace, colorata, alternativa, trasgressiva, un po’ trash (passatemi il termine) e sicuramente imperdibile! Vedrete dragoni giganti ed elefanti colorati in rilevo sulle facciate delle case, negozi di souvenir che vendono qualsiasi tipo di diavoleria vi venga in mente, e gente eccentrica che non vi degnerà neanche di uno sguardo.
    Fermata metro: Camden Town (Northern).
    Food Tip: a pochi minuti di distanza dalla fermata metropolitana potrete gustarvi uno dei fish & chips più buoni della città: quello di Poppies! La scelta è tra cod (merluzzo) e haddock (eglefino), ma noi li abbiamo provati entrambi e la differenza a livello di gusto è davvero minima; tutti e due squisiti!
  • Camden Market: alla fine della via sopracitata troverete un piccolo (non così piccolo in effetti) angolo di paradiso culinario. Tante bancarelle e stands di cibo proveniente da tutto il mondo si contendono gli affamati visitatori, anche solo per far provare un piccolo assaggio della propria cucina. Thailandese, Messicano, Eritreo, Indiano, Colombiano e chi più ne ha più ne metta! Tutti i gusti più uno insomma (scusate, siamo ancora un po’ nostalgiche dopo aver scritto il paragrafi su King’s Cross e Harry Potter). I prezzi sono molto competitivi e sarà davvero difficile resistere alla tentazione di fermarsi per pranzo o cena in questo vivacissimo mercato. Ma il Camden Market non è solo cibo! Infatti è pieno di negozietti eccentrici in cui fare un po’ di shopping e comprare qualche souvenir. Una volta entrati vi sembrerà un labirinto e sfidiamo chiunque a non perdere l’orientamento almeno una volta!
    Fermata metro: Camden Town (Northern).
    Food Tip: oltre agli stands etnici, all’interno del mercato troverete anche dei chioschetti dedicati a una sola prelibatezza, tipica o internazionale! Noi abbiamo provato i Mac ’n Cheese di The Mac Factory ed erano spaziali. Non andate via senza averne provato (almeno) una porzione!
Camden Town
Camden Market
Street food, Camden Market
Mac’n Cheese di The Mac Factory, Camden Market
  • Sherlock Holmes Museum: eccoci al 221b di Baker Street! Il museo dedicato al famoso investigatore Sherlock Holmes non è null’altro che la residenza in cui Sir Arthur Conan Doyle, nei suoi racconti, lo ha fatto vivere dal 1881 al 1904. E’ il primo museo al mondo dedicato a questo personaggio e grazie alla concessione della City of Westminster reca il numero 221b, proprio come nei romanzi! La casa che ospita il museo è un edificio vittoriano risalente al 1815: l’ambientazione perfetta insomma per mostrare al mondo la vita del celebre detective londinese. Una volta entrati troverete mobili vittoriani autentici, assieme a caratteristici oggetti e cimeli appartenuti a Sherlock e ai suoi amici. Qui sono iniziati alcuni dei casi più famosi di Holmes e Watson, e li rivivrete tutti in questa oretta di visita facendo su e giù per le numerose stanze della casa!
    I biglietti si possono acquistare sia sul posto che online (biglietto adulto £14). Questa volta consigliamo forse di prenderli direttamente sul posto, visto che noi non abbiamo trovato coda per la biglietteria e l’unica fila da fare è quella per l’ingresso effettivo, in quanto si entra a scaglioni (è pur sempre una casa stretta, antica e su più piani, non ci si sta in più di una quindicina!).
    Fermata metro: Baker Street (Circle, Bakerloo, Jubilee, Metropolitan, Hammersmith & City).
Sherlock Holmes Museum
Il famoso salotto di Sherlock e alcuni dei suoi oggetti più cari

DAY 3: WESTMINSTER E SOUTH BANK

  • Buckingham Palace: è la casa della monarchia inglese, fulcro delle celebrazioni nazionali e reali e sfondo del famosissimo Cambio della Guardia. E’ possibile visitare l’interno del Palazzo in un solo periodo dell’anno: da Luglio a Ottobre. I tour costano £30 per gli adulti, £19 per i giovani tra i 18 e 24 anni e £16.50 per la fascia di età dai 5 ai 17 anni. A causa della morte della Regina, tutte le visite per il 2022 sono sospese e riprenderanno nell’estate del 2023.
    Non disperate però! Un altro modo per poter vedere Buckingham Palace è mediante il famoso Cambio della Guardia! Si tiene da maggio a giungo tutti i giorni alle 11.30 e tutto il resto dell’anno a giorni alterni! Assistervi almeno una volta è un’emozione unica e vi consigliamo di non perdervela. Mi raccomando, arrivate con largo anticipo per prendere posto in prima fila davanti alle ringhiere o in un altro punto strategico che vi permetterà di osservare tutta la cerimonia senza la folla davanti a voi!
    Fermata metro: St. James Park (District, Circle).
  • Westminster Abbey: dopo St. Paul’s Cathedral è il più importante luogo di culto londinese e non va confusa con la Cattedrale di Westminster! L’Abbazia è Patrimonio UNESCO e al suo interno vi sono sepolte impostanti figure della storia inglese tra cui Maria Stuarda, Enrico III, Elisabetta I, William Shakespeare e Charles Dickens. Essa è aperta tutti giorni, esclusa la domenica, e può essere visitata dalle 9 alle 15 dal lunedì al venerdì e dalle 9 alle 13 il sabato. Il prezzo del biglietto è di £25, ma le sue architetture e decorazioni conservate alla perfezione nel corso dei secoli valgono ogni pound speso.
    Fermata metro: Westminster (Jubilee, District, Circle).
    Food Tip: c’è una cosa che sicuramente non potete non provare una volta a Londra: la famosa English Breakfast! Il posto migliore dove ci siamo fatte coccolare da meravigliose uova strapazzate, croccante bacon, saporiti baked beans, calde fette di pane con burro salato e molto altro si chiama Regency Cafe e dista solo 10 minuti a piedi dall’Abbazia di Westminster. Preparatevi ad entrare in un luogo animato e vivace dove il via vai di persone londinesi non si ferma mai. Porzioni XXL per cominciare al meglio la giornata e fare il pieno per qualche ora, ad un prezzo sotto la media!
Westminster Abbey
English Breakfast al Regency Cafe
  • Big Ben: la torre dell’orologio più famosa al mondo non ha bisogno di grandi introduzioni. Il simbolo indiscusso di Londra è tornato a risplendere dopo essere stato chiuso al pubblico dal 2017 ad inizio 2022 per lavori di manutenzione. Purtroppo la Torre è visitabile solo dai cittadini residenti nel Regno Unito.
    Fermata metro: Westminster (Jubilee, District, Circle).
  • Westminster Palace: conosciuto anche come Houses of Parliament, è la sede delle due camere del Parlamento del Regno Unito (camera dei comuni e dei lord). Sì, è proprio quella che Guy Fawkes, membro del Gunpowder Plot, un complotto ideato da cattolici inglesi, voleva fare esplodere per uccidere il re protestante Giacomo I di Inghilterra. Per fortuna del re però il tentativo, avvenuto il 5 novembre 1605, fallì, e Guy Fawkes venne arrestato. Da quella data, il 5 novembre di ogni anno si celebra la Guy Fawkes Night, caratterizzata da una notte di divertimento con falò e fuochi d’artificio. Inoltre, i cinefili riconosceranno subito Westminster Palace grazie al film “V per Vendetta”, in cui il protagonista indossa la famosa maschera di Guy Fawkes e organizza l’esplosione del palazzo, proprio come nel 1605, spinto da un movente anarchico.
    Tornando alla realtà, nel palazzo sono presenti più di 1000 stanze ed è il luogo dove si tengono importanti cerimonie di Stato come ad esempio la Cerimonia del Parlamento del Regno Unito, che è l’evento annuale che segna l’inizio di una sessione del Parlamento. Il palazzo di Westminster è visitabile solo con tour guidati di 60/75 minuti al costo di circa £30 per un ingresso adulti.
    Fermata metro: Westminster (Jubilee, District, Circle).
Big Ben
Westminster Palace
  • London eye: la ruota panoramica simbolo dei londinesi! Aperta al pubblico nel 2000 con i suoi 135 metri, fino al 2006 era la ruota panoramica più alta del mondo. Vertigini? Paura? Non vi preoccupate, ci hanno pensato i costruttori alla scaramanzia, eliminando la cabina n.13! Una curiosità interessante? Ogni vigilia di Capodanno dalla ruota vengono sparati i tradizionali fuochi d’artificio della capitale britannica. Il costo del biglietto è di £32.50 e lo potete acquistare direttamente online.
    Fermata metro: Waterloo (Bakerloo, Jubilee, Northern, Waterloo & City Line).
  • London Dungeon: è un’attrazione turistica a tema horror che vi porterà indietro nel tempo alla scoperta delle vicende più macabre di Londra. Jack lo Squartatore, Sweeney Todd, Maria la Sanguinaria, la Peste e il Grande Incendio sono solo alcuni dei personaggi e degli avvenimenti che incontrerete all’interno, con attori ed effetti speciali sorprendenti! Il biglietto va prenotato online sul sito dedicato e costa £27.
    Fermata metro: Waterloo (Bakerloo, Jubilee, Northern, Waterloo & City).

Day 4: COVENT GARDEN, BLOOMSBURY E SOHO

  • Covent Garden: si potrebbe definire il quartiere artistico per eccellenza di Londra, in quanto sede della National Portrait Gallery (molto interessante se siete appassionati di ritratti dal Rinascimento all’età contemporanea), della Royal Opera House e degli eccentrici artisti di strada e giocolieri che animano la piazza centrale con la loro musica, spettacoli e numeri di prestigio, lasciando a bocca aperta i vari turisti di passaggio.
    Covent Garden è casa di svariati teatri, e il più antico di tutti (di tutta Londra per precisare) è il Theatre Royal, che si trova a Drury Lane. Questa struttura risale al 1663 e si racconta che vi sia un tunnel sotterraneo che veniva utilizzato dagli attori per infilarsi nel pub più vicino una volta terminato lo spettacolo. Teatro, musica e arte si sposano in questo quartiere londinese, e non a caso nel 1633 fu completata St. Paul Church: una chiesa dedicata agli attori. Ma non si può citare Covent Garden senza menzionare anche il famoso mercato coperto situato nella piazza centrale.
    Il Covent Garden Market è disposto su più piani e ospita bancarelle, negozietti e stores ufficiali. Qui si respira un’aria frizzante e rilassata che invoglia i passanti a fermarsi per godersi qualche minuto di spettacolo di qualche musicista o artista di strada.
    Fermata metro: Covent Garden (Piccadilly); Leicester Square (Piccadilly, Northern)
    Food Tip: se come noi capitate a Londra in un periodo freddo e bramate, dopo una giornata di visita stancante, una buona bevanda calda prima di dormire, fate tappa in uno dei negozi Whittard of Chelsea: tè, caffè e cioccolate calde di ogni tipo, varietà e per ogni palato saranno lì ad attendervi, e fidatevi, uscirete dallo shop con scorte per tutto l’anno e il portafoglio decisamente alleggerito. Noi abbiamo provato alcune delle loro varietà di cioccolate calde e vi consigliamo quella al cioccolato bianco, al caramello salato, alla crème brûlèe, e la pazzesca “sticky toffee pudding”. Con quest’ultima vi sembrerà di star bevendo una vera e propria caramella mou! I negozi Whittard sono ovunque a Londra e alcuni dei più famosi si trovano a Covent Garden (all’interno del mercato coperto), Regent Street, Oxford Street, vicino al London Bridge e di fianco a Buckingham Palace.
  • Neal’s Yard: gioiellino nascosto di Londra situato nel quartiere di Covent Garden. Questo vicoletto con al centro una piazza coloratissima sembra uscito direttamente da una fiaba. Entrando in Neal’s Yard vi sentirete dei veri e propri londinesi alla ricerca di posti segreti e affascinanti, e addentrandovi nelle strette viette attorno alla piazza assisterete ad un vero e proprio tripudio di balconi colorati e palazzi di ogni tonalità della scala cromatica. Foto a raffica per immortalare questo angolo segreto di Londra nei vostri ricordi!
    Fermata metro: Covent Garden (Piccadilly).
Covent Garden Market
Neal’s Yard
  • British Museum: è uno dei più grandi e importanti musei della storia del mondo. Nelle sue sale più di 8 milioni di oggetti testimoniano la storia e la cultura della nostra specie, dalle origini fino all’età contemporanea. L’entrata è completamente gratuita e al suo interno troverete in tutta la sua imponenza la Great Court, ovvero la più grande piazza coperta d’Europa!
    Quanti di voi ricordano il film “Una Notte al Museo”? Beh ecco, i ragazzi dagli 8 ai 15 anni avranno l’occasione di rivivere la magia del film (senza le varie disavventure, ma mai dire mai), trascorrendo un’intera notte all’interno del museo e dormendo nel proprio sacco a pelo circondati dalle meraviglie dell’antico Egitto e di altre civiltà antiche! Ovviamente serve un accompagnatore adulto e il costo dell’esperienza è di £45 a persona, ma è sicuramente un’avventura unica che vale la pena di vivere una volta nella vita! I posti sono giustamente limitati ed è necessaria una prenotazione online parecchio tempo prima della data desiderata.
    Fermata metro: Tottenham Court Road (Northern, Central, Elizabeth).
  • Trafalgar Square: è il cuore della Londra moderna e ricca di monumenti, cafè, negozi e musei. A capodanno migliaia di persone invadono questa maestosa piazza per festeggiare Capodanno e aspettare la mezzanotte, e con essa l’inizio di un nuovo anno. Trafalgar Square è dedicata alla memoria della Battaglia di Trafalgar (1805), durante la quale la flotta di Lord Horace Nelson sconfisse quella francese e spagnola. Oggi la Colonna di Nelson, con i suoi 46 metri, domina tutta la piazza ed è una delle sue maggiori attrattive. Una curiosità? Fino a qualche decennio fa i piccioni erano una vera e propria attrazione, tanto che in piazza potevano essere acquistati direttamente dei semi da usare come mangime. Ma da attrazione a problema è un attimo, e nel 2001, a causa di escrementi presenti in tutta la piazza, venne interrotta la vendita dei semi e furono persino usati falchi addestrati per mettere in fuga i famosi piccioni da Trafalgar Square.
    Fermata metro: Charing Cross (Bakerloo).
  • National Gallery: questa famosa galleria d’arte si affaccia direttamente su Trafalgar Square e ospita una vasta e sensazionale collezione di dipinti che vanno dalla metà del XII secolo sino agli inizi del secolo scorso. Leonardo da Vinci, Caravaggio, Giotto, Raffaello, Rembrandt e Van Gogh sono solo alcuni dei nomi che l’hanno resa una delle più prestigiose pinacoteche del mondo.
    La mostra permanente è gratuita e aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18 (il venerdì fino alle 21). Spesso vengono organizzate negli spazi della National Gallery delle mostre speciali che sono invece a pagamento.
    Fermata metro: Charing Cross (Bakerloo).
  • Oxford Street: più di 300 negozi si affacciano su questa strada londinese e vanno a formare la passeggiata commerciale più lunga di tutta la capitale! Come già avrete capito, non è consigliabile recarvisi in macchina o in bus a causa dell’intenso traffico giornaliero che potrebbe rallentare il vostro piano giornaliero.
    Fermata metro: Oxford Circus (Central, Bakerloo, Victoria); Mable Arch (Central); Bond Street (Central, Jubilee); Tottenham Court Road (Central, Northern, Elizabeth).
  • Regent Street: interseca Oxford Street ed è famosa in tutto il mondo per le sue decorazioni natalizie. In questa strada troverete tanti negozi assieme alla sede della BBC, l’Università di Westminster e il negozio Apple più grande del Regno Unito.
    Fermata metro: Regent’s Park (Bakerloo); Oxford Circus (Central, Bakerloo, Victoria).
Regent Street
  • Soho: gli amanti della vita notturna non potranno andare a Londra senza dedicare almeno una serata a quello che è il quartiere più divertente, trasgressivo, multiculturale e artistico della città. Nato per essere un quartiere a luci rosse, Soho è diventato anche il punto di riferimento per i locali gay, che si concentrano in particolare lungo Old Compton Street.
    Ma non solo: molti sono anche i sex shops e i club notturni per chi desidera aggiungere un po’ di pepe alla vacanza. Insomma, a Soho il divertimento è assicurato, e vi basterà anche solo una passeggiata serale per scoprire l’anima notturna e spensierata del quartiere.
    A Soho inoltre si trova Piccadilly Circus, una delle piazze più famose di Londra che ricorda un po’ Times Square di New York in versione miniatura.
    Fermata metro: Piccadilly Circus (Piccadilly, Bakerloo).
Una caratteristica Red Telephone Box a Piccadilly Circus
La vita notturna di Soho
  • Chinatown: non poteva mancare nel nostro soggiorno londinese una visita al famoso quartiere cinese della capitale britannica, situato anch’esso all’interno di Soho. Varcare le grandi porte rosse e oro significa immergersi in una vera e propria esperienza sensoriale all’interno della cultura asiatica. Chinatown è un concentrato di ristoranti, supermercati e negozi tipici cinesi e la parola d’ordine è: provare tutto! Polli in vetrina, pietanze particolari provenienti da tutte le regioni della Cina e sapori unici caratterizzano le affollate vie di Chinatown e attirano turisti da ogni parte del mondo! Se visitate Londra tra la fine di gennaio e i primi di febbraio non dimenticate di passare da qui per assistere a meravigliosi fuochi d’artificio e volteggianti draghi che salutano il Capodanno cinese.
    Fermata metro: Piccadilly Circus (Piccadilly, Bakerloo).
Chinatown
Chinatown

DAY 5: KNIGHTSBRIDGE, KENSINGTON, SOUTH KENSINGTON E NOTTING HILL

  • Hyde Park: uno dei 9 parchi reali di Londra e casa di centinaia di scoiattoli! L’entrata principale è Hyde Park Corner, a soli 7 minuti a piedi da Buckingham Palace. All’inizio questo parco era usato per cacciare, e solo in seguito venne deciso di aprirlo al pubblico. L’ingresso è gratuito e l’orario d’apertura va dalle 5 di mattina alla mezzanotte di tutti i giorni dell’anno, a differenza del vicino Kensington Gardens che chiude al tramonto. Vi consigliamo, specialmente se visitate Londra durante la stagione estiva, di portare con voi un telo e fermarvi ad Hyde Park per un bel pic nic in riva al Serpentine lake, o sotto uno degli imponenti alberi di questo angolo di paradiso. E’ inoltre possibile noleggiare una bicicletta per girare in tranquillità dentro il parco e ridurre così le tempistiche legate agli spostamenti.
    Fermata metro: Knightsbridge (Piccadilly).
Hyde Park
  • Kensington Gardens and Palace: ecco i famosi giardini dove J.M. Barrie trovò l’ispirazione per creare il suo celebre personaggio Peter Pan! Assieme al vicino Hyde Park, formano il polmone verde di Londra, ma a causa della loro vicinanza, i Kensington Gardens sono spesso scambiati per il proseguimento di quest’ultimo e viceversa, separati solo dal corso del lago Serpentine. I Kensington Gardens prendono il nome dal Kensington Palace, ovvero la residenza ufficiale dei duchi di Cornovaglia e Cambridge e di Lady Diana dopo il divorzio con Carlo.
    Facendo un giro all’interno dei Giardini troverete (assieme ad altre meraviglie) l’Albert Memorial, l’Henry Moore Arch e la statua di Peter Pan. Riguardo a quest’ultima, si dice che nel 1912, quando James Barrie vide per la prima volta la statua, ne rimase deluso ed esclamò: “Non traspare affatto il demone che è in Peter!”.
    Kensington Palace è aperto dalle 10 alle 18 tutti i giorni, esclusi il lunedì e martedì da marzo a ottobre, e fino alle 16 da novembre a febbraio. Per la visita il prezzo è di £20 per gli adulti, £16 per gli studenti e over 60, e £10 per i ragazzi dai 5 ai 15 anni.
    Fermata metro: Lancaster Gate (Central); Queensway (Central).
Kensington Gardens and Palace
  • Victoria and Albert Museum: ribattezzato così in onore della regina Vittoria e del marito Alberto, è uno dei musei d’arte decorativa più grandi al mondo, e vanta più di quattro milioni di oggetti, tra cui armi, abiti, ceramiche, pietre, gioielli, cristalli, mobili dipinti, oreficeria cinese e giapponese e molti altri manufatti. L’esposizione si estende lungo i sette piani di quest’edificio vittoriano e sicuramente avrete bisogno di più giorni per esplorarlo tutto senza perdervi nulla, ma è un must (gratuito) da visitare a South Kensington.
    Fermata metro: South Kensington (Piccadilly, Circle, District).
  • Natural History Museum and Science Museum: altre due perle di South Kensington sono sicuramente il Natural History Museum e il Science Museum. Il primo è dedicato alla Terra e alle sue forme di vita, e racchiude più di 70 milioni di specie e oggetti sul mondo naturale. Tra le varie sezioni, ne troviamo tre davvero acclamate: la sezione dei dinosauri, quella dei mammiferi, e quella dedicata alle eruzioni vulcaniche e alle scosse dei terremoti. All’interno del museo troverete anche degli shops molto carini per fare stop per prendere un ricordo della vostra visita. E’ aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17.50 e fanno eccezione solo i giorni di Natale, Vigilia e Santo Stefano.
    Ora passiamo al Museo della Scienza: lo spazio espositivo londinese più amato dai bambini e dai curiosi che catapulta i visitatori nel mondo della scienza e della tecnologia in modo unico. Si trova di fianco al National History Museum e ospita alcuni degli oggetti più interessanti al mondo: la macchina a vapore di Newcommen (1712), la macchina analitica di Babbage (1832) e il modulo di comando dell’Apollo X (1969). Sarete estasiati nell’ammirare le invenzioni che hanno cambiato la storia dell’umanità e incuriositi dalle diverse esperienze interattive presenti durante il percorso. Ingresso gratuito dalle 10 alle 18.
    Fermata metro: South Kensington (Piccadilly, Circle, District).
Natural History Museum
Imponente atrio del Natural History Museum
  • Notting Hill: una delle zone più famose, variopinte, pittoresche e romantiche di Londra. Case color pastello, negozi di lusso e mercati stravaganti. Da aggiungere al vostro itinerario per dare un pizzico di colore ad una giornata uggiosa e per sentivi un po’ Julia Roberts o Hugh Grant nel celebre film intitolato come questo quartiere. Se siete di passaggio verso fine agosto (più specificatamente durante il Summer Bank Holiday, ovvero l’ultimo lunedì del mese) non perdetevi il Carnevale di Notting Hill, durante il quale vedrete sfilare carri eccentrici e costumi stravaganti e sarete inghiottiti da un’atmosfera di festa unica. Più di 2 milioni di turisti vi si recano ogni anno, ballando sulle note di passi caraibici e godendosi lo street food internazionale.
    Fermata metro: Notting Hill Gate (Central, Circle, District).
Lancaster Road, Notting Hill
  • Portobello Road Market: questo mercato vintage si tiene dal lunedì al sabato dalle 8 alle 19, con eccezione del giovedì (8-13). Il giorno di punta è il sabato, dove le bancarelle si moltiplicano assieme ai visitatori! Qui troverete pezzi d’antiquariato, oggetti vintage e qualche bancarella di prodotti alimentari qua e là. Percorre tutta Portobello Road e, parola nostra, vi sembrerà infinito!
    Fermata metro: Ladbroke Grove (Circle, Hammersmith & City).

WARNER BROS. STUDIO TOUR LONDON: THE MAKING OF HARRY POTTER

Durante i nostri 5 giorni a Londra non potevamo non dedicare qualche ora (che poi si è tramutata in più di mezza giornata) alla visita degli Studios di Harry Potter! Se siete interessati al Warner Bros. Studio Tour non perdetevi il nostro articolo dedicato (Harry Potter Studios a Londra: tutto quello che c’è da sapere), in cui vi raccontiamo questa esperienza unica con contenuti inediti e qualche spoiler. Troverete anche tutte le informazioni necessarie per godervi a pieno l’avventura tra i segreti e i set iconici della Saga di Harry Potter.

Condividi l'articolo!