Harry Potter Studios a Londra: tutto quello che c’è da sapere

Chi di voi, fan accaniti della saga di Harry Potter, non ha mai desiderato entrare nel mondo magico (anche se da babbani, ahimè) del mago più famoso del mondo? Chi di voi si è immaginato infinite volte all’interno del castello di Hogwarts durante una lezione di Pozioni? Oppure di camminare nella cupa Foresta Proibita alla ricerca di guai? O di salire su una scopa magica per giocare a Quidditch contro Serpeverde? Quanti di voi hanno guardato fuori dalla finestra aspettando il gufo con la vostra lettera di accettazione ad Hogwarts nel becco? Beh, sicuramente noi l’abbiamo fatto, e durante la nostra vacanza a Londra (5 giorni a Londra: cosa non perdersi), non potevamo non dedicare qualche ora alla visita degli Studios di Harry Potter, il luogo dove sono stati girati i film e dove tutto è iniziato. 

Ma attenzione! Vi avvisiamo in anticipo che questo è un articolo scritto da vere e grandi nostalgiche della saga, quindi aspettatevi di trovare piccole parentesi personali e tanti richiami alle scene dei film! 

INDICE

COME ARRIVARE

La stazione più vicina agli Studios è Watford Junction e il modo più veloce per raggiungerla dal centro è prendendo il treno diretto da London Euston (14£) che in 20 minuti vi porterà a destinazione (ovviamente Oyster Card alla mano se l’avete). Da London Euston partono anche altri treni non diretti che collegano Watford Junction, ma ci mettono più del doppio del tempo e potrebbero risultare scomodi se avete una schedule giornaliera piuttosto piena!

Da Watford Junction poi dovrete prendere 15 minuti di navetta con un costo di £3 a persona che vi lascerà proprio davanti agli Studios. Non potrete non riconoscerla: c’è scritto “Harry Potter” su ogni lato. Le navette partono dalla stazione circa ogni 20 minuti, ma tenete sempre in conto qualche imprevisto last minute e non arrivate troppo tirati. Noi vi consigliamo di calcolare circa un’ora per l’intero viaggio, partendo da London Euston.

La nostra applicazione preferita per riuscire a muoverci facilmente con i mezzi è Citymapper. Vi darà tutte le informazioni necessarie per i vari spostamenti all’interno di Londra e dintorni, tra cui orari e le varie corrispondenze tra i mezzi.

BIGLIETTI E PREZZI

Innanzitutto un paio di consigli per quanto riguarda i biglietti: non possono essere acquistati sul posto, ma solamente online. Non ci crederete, ma per essere sicuri di trovare posto nella data da voi prescelta dovrete acquistare i biglietti con 3/4 mesi di anticipo! Gli Studios sono diventati un’attrazione famosissima in tutto il mondo e sono migliaia le persone che li visitano ogni giorno. Dedicate non meno di mezza giornata a questa magnifica esperienza: tra la visita, lo shop (un’ora andrà via solo per questo fidatevi) e qualche spuntino (sarete tentati dalla Burrobirra) andranno via almeno 4 ore!

Il costo di un biglietto per adulti è di £51.50, per bambini sopra i 4 anni di £40, e per i più piccoli under 4 è gratuito. Prima di pagare ricordatevi di aggiungere al biglietto l’audioguida (£5), senza la quale non vivrete l’esperienza allo stesso modo e, parola nostra, una volta entrati vorrete godervela a pieno!

COSA ASPETTARSI

Cosa troverete all’interno? Un percorso che vi porterà attraverso le più famose ambientazioni dei film di Harry Potter, dalla prima all’ultima. La Sala Grande, la Tana dei Weasley e la Casa dei Dursley, le Stanze di Hogwarts, la Foresta Proibita, la Gringott e Diagon Alley sono solo alcuni dei magici posti che vedrete. Inoltre, con l’aiuto dell’audioguida scoprirete tantissimi aneddoti e racconti inediti sui film e sugli attori. Avrete anche la possibilità di vedere tanti oggetti di scena unici e rivivere con un po’ di magone questa meravigliosa saga intramontabile, che tuttora, dopo ben 11 anni dall’uscita del primo film, riesce a regalare comunque un pizzico di magia a bambini di tutto il mondo (e non solo!). 

Ma hey, non spoileriamo altro per ora! Vedere per credere. 

LA VISITA

Come abbiamo detto qui sopra, all’interno degli Studios verrete catapultati direttamente nei film, alla scoperta dei retroscena e della loro realizzazione!

Mappa degli studios

Appena entrati dovrete andare a richiedere l’audioguida (se l’avete prenotata) al desk principale, per poi recarvi verso il vero e proprio ingresso al Tour. Sarete tentati di entrare subito nello shop, ma fidatevi di noi: dedicategli il giusto tempo solo alla fine della vostra visita, così da non dovervi portare dietro l’enorme quantità di souvenirs che comprerete. 

Dopo la lunga coda che sarete costretti a fare, il vostro tour inizierà con un breve filmato introduttivo in cui Fred e George vi spiegheranno virtualmente che cosa state per vedere e scoprire. Va detto che il magone da vere e proprie nostalgiche ha colpito subito anche noi, e non solo qualche bambino sotto i 10 anni. Così è scesa qualche lacrimuccia in ricordo della nostra infanzia a leggere e guardare Harry Potter, amplificata dalla consapevolezza che non ci sarà più quell’attesa elettrizzante per l’uscita di un altro film o libro, e che un’era si è conclusa.

Ma magone a parte, in attesa di entrare negli Studios e rivivere tutti i momenti più unici, caratteristici e  indimenticabili dei film, l’entusiasmo era a duemila.

Finito il video, il portone di Hogwarts si spalanca e la Sala Grande ci accoglie in tutto il suo splendore. Noi ci siamo sentite un po’ spaesate, come Harry quando varca la stessa soglia nel primo film, ma allo stesso tempo ricche di conoscenza, proprio come Hermione che entra nel salone commentando il cielo stellato sul soffitto, dimostrando già una curiosità e attitudine allo studio sopra la media. 

Nella Sala Grande potrete ammirare alcuni costumi di scena dei più importanti professori della Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts. I principali sono quelli della McGranitt, di Silente, di Malocchio Moody, di Piton e di altri ancora. Ma ci sono anche i lunghi tavoloni imbanditi di oggetti di scena che occupano in lungo tutta la navata. E a chi non vengono in mente le scene dell’apertura della posta magica via gufo, le cene sfarzose tra Case o i discorsi d’inizio e fine anno accademico dell’intramontabile preside di Hogwarts Albus Silente? 

Sala Grande
Sala Grande

La stanza successiva è un’immenso locale pieno di oggetti di scena e ambientazioni dei film, tra cui la Tana dei Weasley, l’Ufficio di Silente, il Dormitorio di Grifondoro e Serpeverde, l’Aula di Pozioni, la Capanna di Hagrid, l’Ufficio della Umbridge, Diagon Alley e la Camera Blindata dei Lestrange. Grazie all’audioguida, per ogni set e oggetto di scena vi aspettano degli aneddoti e retroscena esclusivi! Per esempio, voi lo sapevate che Daniel Radcliff (Harry) durante le riprese degli 8 film ha rotto più di 20 bacchette perché amava usarle per tamburellare sulle sue gambe durante le riprese? Se la risposta è no allora non addentratevi negli Studios senza audioguida! 

Dormitorio di Grifondoro
Sala Comune di Serpeverde
Ufficio di Silente
Capanna di Hagrid
Ufficio della Umbridge
Aula di Pozioni
Diagon Alley
Camera Blindata della famiglia Lestrange

Ad attirare maggiormente l’attenzione tra i visitatori sono in particolare 4 costumi di scena: l’uniforme di Quidditch di Harry Potter e quella delle ragazze di Beauxbatons (HP4), i vestiti del Ballo del Ceppo (HP4) e gli abiti indossati dal trio nelle scene finali del terzo film, e in quella dell’ottavo film ambientata 19 anni dopo sul binario 9 e 3/4.

Oggetti di scena imperdibili invece? Beh, sicuramente l’ingegnoso ingresso della Camera dei Segreti (HP2), che non è affatto un effetto visivo del film come molti credono, la Coppa Tre Maghi (HP4), il quadro della Signora Grassa, le Scale Magiche del castello e le dozzine di decreti fatti affiggere da Dolores Umbridge nel quinto film della saga su un’intera parete del castello.

Coppa Tre Maghi
Decreti della Umbridge
Scale magiche di Hogwarts
Quadro della Signora Grassa

Continuando la visita, vedrete che gli effetti ottici non mancano all’interno dei set di Harry Potter! Un esempio è il corridoio del Paiolo Magico che vi sembrerà lunghissimo, ma in realtà si tratta solo di un’ illusione ottica ottenuta rimpicciolendo il set nella parte finale! 

I vestiti del trio in HP7
Corridoio del Paiolo Magico

Più avanti vi addentrerete nella suggestiva Foresta Proibita, vi ritroverete sul Binario 9 e 3/4, dove nessuno vi impedirà di farvi una foto con il famoso carrello porta valigie incastonato nel muro, e proseguirete fino a Privet Drive, per entrare nella Casa dei Dursley

Accesso al Binario 9 e 3/4
Il disegno di Lavanda Brown per Ron sul treno (HP6)
Salotto dei Dursley (HP1)

Durante la visita non perdete inoltre l’occasione di partecipare alle esperienze su schermo verde, tra cui quella dove potrete cercare di far sollevare scopa magica pronunciando decisi “Su!”, proprio come nelle lezioni di Quidditch di Madama Bumb!

EFFETTI SPECIALI 

Tra le cose che i visitatori adorano del tour sono le creature magiche viste nella saga: elfi, folletti, fenici, gufi, mandragore e tante altre! 

Inoltre prestate attenzione a Fierobecco, Aragog e il Basilisco che sono dei veri e propri capolavori!

Tornando agli effetti speciali, non bisogna dimenticare che più di 140 truccatori provenienti da tutto il mondo hanno trasformato 60 attori in folletti ogni giorno in poche ore! Davvero un lavoro superbo e curato nel minimo dettaglio.

Funzionari della Gringott e il Professore di Incantesimi
Le mandragore
Fanny
Voldemort (HP4)

Verso la fine del tour dei Warner Bros. Studios di Harry Potter si possono ammirare disegni tecnici e progetti grafici che hanno dato vita ad alcune delle creature, come Dobby, e ai luoghi più iconici dei film.

Il colpo di scena finale concluderà la vostra visita in bellezza: una riproduzione del Castello di Hogwarts in tutti i suoi dettagli e splendore! 
Il modellino, fiore all’occhiello del reparto artistico,  è stato realizzato per il primo film “Harry Potter e la Pietra Filosofale”. Ogni suo cortile, torre e torretta è stato filmato e migliorato in post-produzione per creare indimenticabili viste realistiche della scuola di magia e stregoneria. Assieme ad effetti digitali straordinari hanno preso forma le scene mozzafiato degli esterni di Hogwarts. Il modellino e il suo paesaggio, ispirato alle Highlands scozzesi, sono stati realizzati da un team di 86 persone che hanno installato più di 2.500 luci a fibra ottica che simulano lanterne e torce, dando persino l’impressione che ci siano degli studenti che passeggiano nei corridoi.

Castello di Hogwarts
Castello di Hogwarts

CONSIDERAZIONI FINALI

Il tour nei Warner Bros. Studios di Harry Potter di Londra è un must per gli appassionati della saga. Verrete catapultati all’interno dei film, proprio come se li steste vivendo per la prima volta, con quello stesso stupore ed emozione. Tanti aneddoti, insights inediti ed effetti speciali rendono quest’esperienza unica ed indimenticabile! 

Gli Studios cambiano le loro decorazioni in base alla stagione. Se vi capiterà di visitarli durante il periodo invernale, tutti i set e le ambientazioni saranno a tema natalizio! Il castello di Hogwarts sarà innevato, la Sala Grande addobbata con alberi, decorazioni e ghirlande e tutto ricorderà il Natale!

In questo articolo non abbiamo ancora menzionato il fornitissimo shop ufficiale e i vari punti ristoro dove fare tappa durante il percorso per far riposare i piedi, mangiare un panino e bere una Burrobirra. Per quest’ultima dovrete aspettare fino al Backlot Café che troverete appena prima di addentrarvi nel backlot degli Studios (mappa sopra)! Lo shop alla fine del tour ha ogni tipo di gingillo appartenente al mondo magico: dalle bacchette dei protagonisti ai ciondoli, piccoli oggetti di scena, le cioccorane, le divise e i gadgets delle varie Case. Vi sembrerà di entrare in un mondo a parte dove il tempo si ferma in attesa che scegliate il souvenir più adatto a voi in ricordo di quest’esperienza unica all’interno della saga. Che aspettate quindi Potterheads? Se siete a Londra non perdetevi il Warner Bros. Studio Tour dedicato a Harry Potter!

Condividi l'articolo!